Come sappiamo fin troppo bene, l’umano abbassa la temperatura corporea traspirando dalla cute. Nel cane, invece, le ghiandole sudoripare si trovano solo fra i polpastrelli delle zampe e non sono sufficienti: perciò, se ha caldo, il tuo amico “esce” la lingua e comincia ad ansimare!
Questo è fisiologico: la superficie umida della lingua si raffredda al contatto con l’aria, abbassando di conseguenza la temperatura del sangue e quindi di tutto il corpo.
Ma quando il clima è torrido puoi aiutare il tuo cane a trovare refrigerio. Ricorda che tosare il pelo NON è la soluzione definitiva! La sua folta pelliccia ha un potere termoisolante che lo protegge sia dal freddo che dal caldo. Non è tutto, il pelo ha un’altra funzione importante: impedisce ai raggi del sole di arrivare alla cute evitando pericolose scottature.
Meglio quindi agire su altri fronti:
1) Predisponi in giro per casa e in giardino diverse ciotole di acqua fresca: cambiala anche più volte al giorno e incoraggia il tuo cane a bere, mostrandogli la ciotola. Potresti anche aggiungere due o tre cubetti di ghiaccio per mantenere l’acqua fresca più a lungo! Quando uscite, ricorda di portare con te una bottiglia d’acqua, e magari una ciotola pieghevole.
2) Offrigli cibo umido in lattina o cibo fresco, in modo da aumentare l’apporto quotidiano di liquidi anche attraverso l’alimentazione.
3) Garantisci al tuo cagnolone un riparo fresco e ventilato, sia in casa che in giardino: in casa potresti oscurare le finestre sin dal mattino, impedendo ai raggi solari di entrare e surriscaldare il pavimento e le stanze ma avendo cura di creare un ricircolo d’aria; in giardino è sufficiente l’ombra di un albero o di un ombrellone.
4) Approfitta del fresco del mattino e della sera per fare passeggiate più lunghe con il tuo amico; nelle ore centrali della giornata, invece, per fare i bisogni sono sufficienti brevi distanze. Se devi percorrere un tratto di strada assolato per raggiungere una zona verde e ombrosa, assicurati che l’asfalto non sia rovente! Appoggia il palmo della mano sull’asfalto e premi: se scotta per te, scotta anche per lui.
5) Bagna il suo pelo: molti cani amano tuffarsi in piscina, nel mare, nel lago o nel fiume quando ne hanno la possibilità, ma se il tuo cane non è uno di questi, puoi comunque regalargli un piacevole sollievo bagnando testa e dorso con un getto d’acqua delicato o una bottiglietta.
Se tu e il tuo amico a quattro zampe avete inventato insieme qualche altra strategia per vincere la calura e godervi questo meraviglioso periodo dell’anno, raccontacelo!
In foto il nostro amico Stitch immortalato dalle nostre fotocamere nella spiaggia pet dell’Hotel Principe a Rimini